Guarda e rispondi
Chi erano i Visigoti?
Perchè rispettarono le chiese di Roma?
Dove si diressero dopo il saccheggio?
Legenda
Molte statue d'oro e d'argento dei monumenti vennero fuse nel disperato tentativo di mettere insieme la quantità d'oro richiesta da Alarcio. Ma questo sacrificio non servì ad evitare il saccheggio di Roma.
Le chiese di Roma furono rispettate dai Visigoti, e per la prima volta divennero luogo di asilo (rifugio) per la popolazione in momenti di pericolo. Molti edifici invece vennero dati alle fiamme.
Non sappiamo di preciso quante furono le vittime dei barbari, che salvarono la vita a coloro che si rifugiavano nelle chiese ma non esitarono ad uccidere chi voleva difendere i propri beni.
Sicuramente i Visigoti abbandonarono Roma carichi di bottino e di molti prigionieri da ridurre in schiavitù. Fra questi vi fu anche Galla Placidia, sorella dell'imperatore Onorio, presa come ostaggio.
Alarico lasciò la città dirigendosi a sud, verso la costa per poi imbarcarsi per l'Africa, ma morì nei pressi di Cosenza
Descrizione
I Visigoti di Alarico nel 410 conquistarono Roma; per tre giorni scatenarono l'inferno. La città venne avvolta da molti incendi, e molte case furono devastate, anche dagli schiavi romani passato al servizio si Alarico stesso.